AEROFOTOGRAMMETRIA

Operiamo nel campo della topografia e della fotogrammetria digitale aerea e terrestre, fornendo rilievi di altissima precisione a supporto di attività di progettazione, verifica e gestione di opere ed infrastrutture e di pianificazione territoriale, sia a favore di soggetti pubblici che privati.
I prodotti, realizzati su specifica del committente per l’utilizzo sulle più comuni piattaforme GIS o CAD, possono essere rappresentati da singole immagini tridimensionali geolocalizzate ad altissima risoluzione, da ortofotocarte di grande dettaglio in 2 ed in 3D, in restituzioni cartografiche 2D e 3D vettoriali georeferenziate, in modellazioni digitali del terreno.
Applicazioni:
- nel campo dell’edilizia e delle infrastrutture: fornitura di cartografia tecnica per la realizzazione di singoli edifici o complesse infrastrutture, operando sia in via preliminare alla progettazione di massima, definitiva ed esecutiva, sia in corso d’opera per la gestione del cantiere (anche rispetto agli aspetti della sicurezza) che per il controllo dello stato di avanzamento dei lavori, sia infine per la gestione e la manutenzione dell’opera; tale funzionalità può essere utile nella realizzazione di una infrastruttura, specie se il cantiere di lavoro ha una estensione significativa (anche non continua) e si sviluppa su più lotti coordinati;
- nel campo della gestione del territorio: partendo dalle ortofotocarte georeferenziate e dalla possibilità di sviluppare le stesse nelle tre dimensioni è possibile realizzare cartografie tecniche aerofotogrammetriche di media o piccola scala ad altissima precisione, oppure elaborare cartografie vettoriali tematiche (anche su standard di geodatabase specifici) finalizzate alla realizzazione di strumenti urbanistici e di gestione del territorio;
- nel campo del rilievo ambientale: la disponibilità di informazioni geolocalizzate ad altissima risoluzione, permette di identificare anche i più piccoli elementi caratteristici del territorio, consentendo di sviluppare strumenti di supporto delle attività di caratterizzazione ambientale, geologica, morfologica, idrologica ecc;
- nel campo del controllo del territorio: i dati ottenuti con precisione centimetrica consentono di elaborare cartografie a scala di dettaglio, utilizzabili per il controllo del territorio dagli abusi o dagli sfruttamenti indiscriminati; la possibilità di effettuare voli su rotte predefinite e registrate permette un’analisi multi temporale dei dati della stessa area, consentendo di identificare chiaramente e rapidamente eventuali abusi edilizi o ambientali, mentre la possibilità di calcolare automatico dei volumi può essere utilizzata per il controllo ad esempio di cave o discariche.
SOGGETTI INTERESSATI: Tecnici degli EE.PP., Professionisti, Ingegneri, Geologi, Architetti, Paesaggisti, Geometri, Dottori forestali, Dottori ambientali, Amministratori Pubblici, Stazioni appaltanti, Enti di controllo del territorio, Forze dell’ordine, Enti del soccorso, Imprenditori, Responsabili di cantiere, Responsabili della sicurezza, General manager, Immobiliaristi, ecc.