Sfruttando le caratteristiche di adattabilità degli UAV siamo in grado di offrire servizi a richiesta del cliente per attività di sorveglianza aerea di aree estese, offrendo elevati standard di precisione e di riservatezza dei dati.

Il controllo digitale dei tracciati di volo permette inoltre una precisa riproducibilità degli stessi in tempi successivi, consentendo una reale gestione dinamica delle informazioni territoriali acquisite.

Applicazioni:

  • controllo abusivismo edilizio e monitoraggio immobili: sfruttando le potenzialità delle riprese multi-temporali è possibile verificare in tempi ridotti e con costi limitati porzioni di territorio anche relativamente ampie ed anche laddove il controllo diretto può risultare condizionato dalle distanze o dalla morfologia;
  • controllo e gestione di cave/miniere a cielo aperto: il calcolo del volume cavato annualmente dai coltivatori di giacimenti a cielo aperto, risulta essere particolarmente oneroso ed impreciso, lasciando spazio ad incertezze, spesso causa di interruzioni nei lavori e di contestazioni. La possibilità di raccogliere, in tempi successivi, immagini della realtà e di elaborarle tridimensionalmente con previsioni centimetriche, consente una maggiore semplicità e precisione di calcolo, permettendo una ottimizzazione della gestione sia dell’Ente pubblico che del privato;
  • controllo e gestione di aree montane per lo sfruttamento delle risorse selvocolturali: sempre più spesso la necessità di convertire la produzione di energia attraverso lo sfruttamento delle biomasse, impone, a fianco di una attenta programmazione delle modalità di sfruttamento delle aree boscate, anche attività di gestione e di monitoraggio continuo di superfici anche molto estese, spesso in aree impervie, In queste situazione l’utilizzo di UAV appare particolarmente indicato, specie se, alle immagini nello spettro del visibile, si sovrappongono immagini nello spettro dell’infrarosso;
  • controllo e monitoraggio di spiagge e coste: il controllo delle erosioni costiere e degli arenili appare di fondamentale importanza per l’economia di intere regioni; la verifica dell’efficienza delle opere di regime e protezione dei litorali risulta strategica, ma spesso condizionata dai tempi di realizzazione delle campagne e dagli elevati costi, che, con gli UAV possono risultare ottimizzati rispetto alle esigenze;
  • controllo e gestione di reti di irrigazione – consorzi di bonifica: attraverso l’utilizzo degli UAV è possibile mantenere monitorate aree anche molto vaste in poco tempo, individuando eventuali problematiche che possono influire sulla gestione delle reti di distribuzione di una risorsa tanto preziosa quanto l’acqua;
  • monitoraggio ed ispezione delle linee elettriche, gasdotti, oleodotti, linee ferroviarie, verifica funzionalità reti di teleriscaldamento – identificazione guasti, ricerca guasti su campi fotovoltaici : sfruttando le potenzialità della ripresa di aree estese nel campo dell’infrarosso è possibile effettuare con continuità il monitoraggio di reti infrastrutturali individuandone eventuali guasti o malfunzionamenti con ridotti tempi di esecuzione e costi contenuti;
  • controllo integrità sistemi di protezione/anti-intrusione di aree vaste: gli UAV si adattano perfettamente alla randomizzazione dei controlli dei sistemi di sicurezza di aree relativamente estese, consentendo di individuare eventuali falle delle stesse e consentendo di ottimizzare le risorse a disposizione.

SOGGETTI INTERESSATI: Enti pubblici, Consorzi di bonifica, Tecnici di multiutility, Ingegneri, Geologi, Dottori forestali, Dottori ambientali, Tecnici consulenti di Enti pubblici, Gestori di reti tecnologiche, Compagnie di assicurazione, ecc.

VIDEOS

  • Rilievo della Rocca di Masello (Montebello Jonico – RC)

CONTATTACI PER INFORMAZIONI SU QUESTO SERVIZIO

Your Name (required)

Your Email (required)

Your Message

captcha

Ho letto l’informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003

CASE HISTORY