TELERILEVAMENTO

Eseguiamo misurazioni ad alta risoluzione delle aree, anche di grandi dimensioni, utilizzando il potenziale offerto dalle tecniche di telerilevamento multispettrale RGB-NIR.
Rispetto al telerilevamento da aereo o classico satellitare, offriamo una maggiore economicità, speditività, velocità di produzione e precisione dei dati e minori intervalli di tempo tra due misure successive.
Oltre all’uso di una singola banda spettrale estesa (RGB), l’uso di diverse bande spettrali di acquisizione permette di generare mappe in grado di evidenziare le aree con caratteristiche disomogenee ( NDVI – NDRE) arrivando ad identificare i tipi di sostanze o persino l’elemento chimico di interesse, attraverso la raccolta e l’analisi della loro caratteristica firma spettrale.
Applicazioni:
- geologia, geomorfologia, geodesia: l’analisi multispettrale può aiutare a identificare e monitorare i guasti e anomalie geomorfologiche, movimenti tettonici, instabilità e aree dei pendii a idrogeologico, arrivando a consentire l’identificazione dei tipi di roccia;
- Monitoraggio dei ghiacciai: l’analisi NIR consente di identificare il tipo, spessore, estensione e il movimento del ghiaccio marino e terrestre;
- Agricoltura, silvicoltura, botanica: le tecniche di telerilevamento consentono la mappatura dello stato fenologico e la salute delle piante, che consente di valutare il grado di umidità, e la produzione stimata; è inoltre possibile ottenere delle indicazioni colturali e di calcolare l’evapotrasporazione e la propensione al pericolo di incendi di un’area boscata;
- Dinamica degli inquinanti: è possibile operare su larga scala nel controllo delle emissioni inquinanti emesse in atmosfera, o disperse in un corso d’acqua o nel terreno; è inoltre possibile operare il monitoraggio delle discariche controllate o meno;
- Gestione delle infrastrutture: con le analisi multispettrografiche è possibile operare delle valutazioni sulla gestione dei singoli edifici (ad esempio, il loro grado di isolamento termico) o di complesse infrastrutture (ad esempio valutando il degrado delle infrastrutture stradali).
Soggetti interessati: Ingegneri, Geologi, Certified Forestry, certificato ambientale, istituti tecnici, gestori di reti tecnologiche, compagnie di assicurazione, ecc .