L’alluvione del Seveso a Bovisio Masciago il 18 luglio 2014

A seguito del fenomeno alluvionale che ha interessato il Comune di Bovisio Masciago a luglio ed a novembre 2014, il Servizio di Protezione Civile ha intrapreso una serie di interventi di previsione e prevenzione, tra i quali l’analisi complessiva del rischio idraulico in termini di dinamiche evolutive dei fenomeni critici per il territorio ed in termini di pianificazione territoriale finalizzata alla riduzione del danno e del rischio idraulico.

L’incarico affidato era relativo al rilievo fotogrammetrico delle aree potenzialmente coinvolte dall’esondazione del Seveso (una superficie di oltre 5Kmq in ambito urbano) finalizzata alla creazione del DTM da utilizzarsi per la modellazione idraulica effettuata da uno studio professionale incaricato dello sviluppo di un modello bidimensionale dei deflussi.

Nella prima fase si è provveduto al rilievo ed alla sintetizzazione del canale del corso d’acqua, caratterizzato dalle molte discontinuità e singolarità idrauliche presenti in alveo dovute all’urbanizzazione del territorio, successivamente si è provveduto all’elaborazione dell’ortofotocarta restituita a 5 ed a 10Cm/px e successivamente del modello digitale del terreno con maglie a 10 ed a 50Cm/px.

Sono state elaborate 1935 immagini (pari a circa 12 Gb di dati) acquisite in diversi voli sia nadirali fotogrammetrici (per il complesso del territorio) che di prossimità (per lo sviluppo delle sezioni in determinate posizioni significative, quali i ponti, sviluppando 36 sezioni lungo i quasi 2Km del corso d’acqua nel territorio di Bovisio M.go.

Il modello digitale del ponte della SP257

IMAGES

CASE HISTORY